Skip to Content

storia-cial-de-brent-01

La Nostra Storia

Un'idea di famiglia diventata realtà

Una bella famiglia friulana è la colonna portante di questa insegna allocata su una collina - chiamata per l’appunto Cial de Brent - posizionata al culmine di una salita nei boschi di Polcenigo, vicino al Parco Rurale di San Floriano.
La famiglia Zanette l’ha rilevata nel 2001, costruendoci un ristorante con un’accoglienza spontanea e una vasta scelta di vini, tra cui spiccano le produzioni delle cantine della zona.

Abbiamo scelto la qualità

La cucina propone carni legate al territorio e pesce di ottima qualità.
Nel periodo a seguire, vi hanno affiancato una seconda attività: El Mordisco, ristorante e pizzeria con un’impronta più dinamica, nel quale si possono trovare specialità anche spagnole e messicane, situato proprio sotto al Cial de Brent, per offrire un’alternativa altrettanto invitante ai propri clienti.
storia-cial-de-brent-02

Materia prima locale

Cerchiamo di aiutare i nostri conterranei acquistando prodotti locali, dove possibile. Per il resto puntiamo ad equilibrare i nostri approvvigionamenti senza fare torti a nessuno, premiando sempre chi lavora con professionalità e puntualità.
Tutti sappiamo quanto sia importante nella valutazione finale di una portata la qualità degli ingredienti utilizzati: per questo ci concentriamo sulle caratteristiche e sulla scelta della materia prima. Una "moda" che oggi ci pare scontata ma sulla quale abbiamo iniziato a riflettere molto tempo fa e che negli ultimi tempi ha portato a fare della scelta della materia prima il cuore della cucina di molti ristoranti.

Contattaci telefonicamente e prenota

storia-cial-de-brent-03

Il Territorio

La presenza del Parco Rurale di San Floriano, delle sorgenti del Gorgazzo e dei vari sentieri nei boschi riversa molti visitatori qui, al nostro ristorante. Riconosciuto tra i borghi più belli d'Italia, la zona di Polcenigo è un territorio ricco di sorgenti e corsi d’acqua, da scoprire poco a poco e con ritmi lenti.
Si può passeggiare nel paese, fermandosi ad osservare i corsi d'acqua e i vecchi mulini, per poi salire fino ai resti del Castello di Polcenigo. Tra gli appuntamenti, il più antico è la Sagra dei sést, cioè dei cesti, che si tiene la prima domenica di settembre.